Salta il contenuto
Come preparare il tuo veicolo 4x4

Come preparare il tuo veicolo 4x4

Come preparare il mio fuoristrada ?

Solitamente ci facciamo questa domanda appena comprato il mezzo o al massimo un paio di giorni dopo che abbiamo partecipato ad un raduno 4x4 .

Non preoccupatevi se accade é normale.

La domanda è sempre la stessa : ma cosa posso fare sul mio fuoristrada ? cosa devo fare per andare ai raduni 4x4 o per viaggiare in off road? Quanto mi costerà? Da chi posso portarla?

Intanto vi confermo che la domanda nasce spontanea (come si suol dire) ed è normale che ve la poniate.

Solitamente la cosa si sviluppa così: si incomincia chiedendo agli amici di avventura, si procede con ricerche scatenate su Google alla ricerca di informazioni e prezzi, poi si procede con l'incontrare qualcuno che ha il fuoristrada preparato, poi ancora si va ai raduni 4x4 e si va in giro a chiedere a destra e a manca per capire come dobbiamo muoverci, qualche telefonata, ancora qualche nottata su internet poi siamo pronti, c'è solo da mettere mano al portafoglio e dare inizio alle danze!

C'è chi si compra i pezzi su internet e li monta con l'amico in garage perché è uno che si intende di meccanica, c'è chi chiede al proprio meccanico che non ha mai fatto un fuoristrada ma ci mette tutta la sua buona volontà, c'è chi si mette nelle mani di super preparatori a fronte di un "preventivone" che prevede importanti interventi e promette un mezzo inarrestabile!

Cosa devo fare con il mio fuoristrada ? 

Da questa semplice domanda, che puoi porti tranquillamente occupando un pò del tuo tempo che avresti passato su Internet a cercare su Google o in quel famoso garage con il tuo amico per montare chissà quali diavolerie comprate su internet, ne verrà fuori una risposta e credimi che questa cosa farà tutta la differenza del mondo; per te, per il tuo fuoristrada, per il tuo portafoglio e per la tua salute.

Se la tua risposta è:

Voglio fare cose "pesanti", partecipare a raduni 4x4 estremi, fare gare e competizioni o comunque vorrei divertirmi a più non posso magari guidando il mio fuoristrada in qualche pista off road piena di fango ed ostacoli!!

Il mio consiglio e' quello di pensare ad un mezzo usato da preparare in maniera estrema e considera che ti servirà anche un altro mezzo con gancio traino ed un carrello.

Potrai raggiungere le piste o i luoghi dove fanno queste manifestazioni autorizzate in tutta sicurezza con il carrello e giocare quanto vuoi senza rischiare che ti tolgano la patente o che ti sequestrino il mezzo.

Se il mezzo si rompe, puoi semplicemente caricarlo sul carrello e tornare a casa senza problemi (a parte il dispiacere ed il portafoglio).

E questo è il mondo dell' estremo fatto con coscienza, sicurezza ed organizzazione.

Per la preparazione del mezzo a livello estremo puoi rivolgerti a vari specialisti del settore che gravitano appunto nel mondo delle gare e del trial.

Ti sconsiglio il fai da te puro ma per due semplici motivi:

1) per quanto ti puoi informare te ed il tuo amico famoso del garage non avrai mai l'esperienza e le malizie di chi vive ogni giorno quell'ambiente ed i risultati potrebbero nascondere insidie e problemi.

2) quello che risparmi con il fai da te potresti spenderlo in rotture e danni derivati dall' uso estremo del mezzo e dal suo non proprio corretto allestimento.

Se invece la tua risposta è:

voglio fare viaggi 4x4 , viaggi in fuoristrada in Italia ma anche all'estero ma senza fare cose estreme da rompere il mezzo o da fare gare e sfide all'ultimo tassello. 

In questo caso il mio consiglio è quello di pensare ad un assetto rinforzato (massimo+5cm) applicare delle piastre di protezione serie per il motore, il cambio, il serbatoio carburante, il differenziale posteriore e i bracci delle sospensioni. Cambiare gli pneumatici con almeno A/T con tassellatura  e a secondo di dove si pensa di andare con dei M/T (entrambe con più grip in fuoristrada e più robuste).

Puoi investire anche su accessori molto utili nei viaggi come una tenda da tetto, un tendalino, riserva acqua, una Power Bank, un compressore, un frigorifero da viaggio, tavolino, sedie, fornello per cucinare, pentolame, un set di attrezzi da officina (borsa dei ferri) una piccola scorta di oli come olio freni e olio motore, un set da recupero con corde strop e ganci. Può essere utile un robusto portapacchi.

L' installazione di un verricello può essere una grande cosa e anche pensare ad una doppia ruota di scorta può fare tanta differenza (da qui il collegamento al portapacchi).

La cosa fondamentale però è l'omologazione delle modifiche che fai al tuo fuoristrada perché, mentre nel primo caso di utilizzo che ti ho ipotizzato (quello estremo) puoi trasportare il tuo super mezzo su un carrello, nell'altro caso in cui tu utilizzi il fuoristrada preparato sulle strade normali non saresti a norma e rischieresti pesanti sanzioni con il sequestro del mezzo stesso.

Articolo successivo Overlanding per le Vacanze

Lascia un commento

* Campi obbligatori